
Ci sono oggetti che cambiano la storia e storie che sfidano il tempo. TEODORA non è solo una collezione di posate, ma un omaggio a chi ha osato ribaltare le convenzioni. E la morale? Stiamo attenti a chi fa le morali.

A volte, la fedeltà non è una scelta, ma un legame naturale. Come PENELOPE, quest’arte continua a tessere nel tempo. E per chi teme l’infedeltà? Basta riempire il bicchiere: la trasparenza svanisce.

A volte tutto sembra fuori posto, finché, all’improvviso, l’armonia prende forma. Così è GIGI: semplice, ma mai banale. Calma e gusto. Ma attenzione! Gigi dice di essere uno… ma sono tanti. E tutto cambia di nuovo.

Ci sono luoghi che il tempo non cancella. Odori, tavole, libri ingialliti: tracce di vite che sussurrano storie. A volte torniamo nella vecchia casa di NOEMI, e lei è lì, ad aspettarci. I fantasmi si svegliano solo con le parole giuste.

In un appartamento trascurato, MICHELE improvvisa un assolo, ignaro che quei pochi accordi segneranno la svolta. Osserva la sigaretta ormai spenta, trova la risposta e fischietta il motivo che lo renderà immortale.
Ci sono oggetti che cambiano la storia e storie che sfidano il tempo. TEODORA non è solo una collezione di posate, ma un omaggio a chi ha osato ribaltare le convenzioni. E la morale? Stiamo attenti a chi fa le morali.
A volte, la fedeltà non è una scelta, ma un legame naturale. Come PENELOPE, quest’arte continua a tessere nel tempo. E per chi teme l’infedeltà? Basta riempire il bicchiere: la trasparenza svanisce.
A volte tutto sembra fuori posto, finché, all’improvviso, l’armonia prende forma. Così è GIGI: semplice, ma mai banale. Calma e gusto. Ma attenzione! Gigi dice di essere uno… ma sono tanti. E tutto cambia di nuovo.
Ci sono luoghi che il tempo non cancella. Odori, tavole, libri ingialliti: tracce di vite che sussurrano storie. A volte torniamo nella vecchia casa di NOEMI, e lei è lì, ad aspettarci. I fantasmi si svegliano solo con le parole giuste.
In un appartamento trascurato, MICHELE improvvisa un assolo, ignaro che quei pochi accordi segneranno la svolta. Osserva la sigaretta ormai spenta, trova la risposta e fischietta il motivo che lo renderà immortale.





OGNI LINEA HA UN NOME, UNA STORIA E DEGLI ANEDDOTI DA RACCONTARE.
Hai mai dato un nome ad un oggetto?
Abbiamo chiamato Andrea una linea... sarà maschio o femmina?
Eva... è l'origine di tutto?
O sarà Penelope la protagonista mentre attende il ritorno di Ulisse?
Ah, no! Ulisse non ce l'abbiamo ancora... Troppe donne?
Ok, rimediamo! Ambrogioooooooo, corri che ci servi!
CHI È NOMEPROPRIO?
Tradizione artigiana d'eccellenza.
Siamo Elisa e Matteo, e con nomeproprio vogliamo dare forma a un’idea senza compromessi, dove il sapere antico incontra il presente. Crediamo nel valore del tempo, della materia e delle mani che trasformano. Ogni nostro oggetto nasce dall’incontro tra pensiero e gesto, tra tradizione e visione.

Fatto a Mano
Ogni pezzo porta con sé l’impronta di chi lo ha realizzato. Le mani esperte dei nostri artigiani danno forma a oggetti unici, con piccole variazioni che ne raccontano la storia. Non esistono copie perfette, ma creazioni autentiche, nate da un processo lento e consapevole.

Sostenibile
Crediamo in una produzione etica e rispettosa dell’ambiente. Selezioniamo con cura materiali di altissima qualità, per la loro durabilità e provenienza. Sosteniamo una filiera corta, valorizzando il lavoro locale e riducendo gli sprechi. Per noi, sostenibilità significa creare oggetti che durino nel tempo.

Pensato
Nulla è lasciato al caso. Ogni dettaglio, ogni scelta materica e formale nasce da un pensiero preciso: dare valore agli spazi e a chi li vive. I nostri oggetti non sono solo funzionali, ma raccontano una storia, trasmettendo equilibrio, bellezza e armonia. Perché un buon design è prima di tutto un atto di cura.




ISACCO - Posacenere
Un posacenere quasi impercettibile, ma sorprendentemente evidente. Prende forma attraverso il fuoco e l’aria, soffiato con una doppia camera che lo rende anche porta incenso o porta fiore. Isacco è il compagno ideale e silenzioso di momenti di pausa e riflessione.
Perfetto per chi ama i dettagli raffinati, la qualità artigianale e le storie che danno carattere agli oggetti.
LETTERA D'ARREDO.
Qual'è la tua iniziale?
ANDREA puó essere maschio, femmina, tutti o nessuno, una persona, una cosa, un animale, un posto o un semplice ricordo.

Nomi, persone o cose?
Non abbiamo dato un nome ai nostri oggetti solo per identificarli. Hanno un nome proprio perché nascono in simbiosi con la persona – reale o immaginaria – che li ha ispirati. Ognuno di loro ha un carattere, un’anima, pregi e difetti. Hanno storie da raccontare, intrecciano legami, si incontrano, si amano. Non conoscono invidie né gelosie
O forse sì? ...scusate un attimo...